Napoli

Nel 2023 Fondazione Terzoluogo ha acquisito dal Comune di Napoli, tramite asta pubblica, la proprietà dell'ex-Convento delle Suore di S. Anna a Capuana nel Borgo Sant’Antonio Abate. È un edificio cinquecentesco di circa 4.000 mq con un chiostro di 500 mq, in corso di restauro, nel quale dar vita a Spazio Obù, un centro culturale pensato come un luogo d’incontro, esplorazione e aggregazione sociale per famiglie, bambini e giovani: una biblioteca multimediale, servizi per l’infanzia, laboratori per molteplici attività creative e partecipative.

 © Foto di Marcello Merenda 


Il Borgo di Sant'Antonio Abate (detto 'o Buvero) si caratterizza per il vivace mercato che si svolge ogni giorno lungo la strada principale,
intrecciandosi con le attività quotidiane di abitanti e visitatori, in un contesto di crescenti disuguaglianze, fragilità sociale e povertà educativa. Attraverso l’ascolto e il coinvolgimento del territorio e delle istituzioni, Fondazione Terzoluogo è impegnata in un progetto di rigenerazione urbana che pone al centro la cultura come leva per la trasformazione, proponendosi come punto di riferimento per la comunità locale, come strumento di nuove esperienze di scoperta, partecipazione e coesione sociale.

 

napoli, porta capuana, borgo sant'antonio abate

 

Cantiere aperto

Nel corso del 2024 Obù ha cominciato a vivere prima ancora della sua apertura ufficiale, attraverso una serie di tappe condivise con il quartiere, pensate per coinvolgere chi lo abita e renderlo parte attiva del processo di trasformazione. Nel periodo tra maggio e luglio il cantiere si è aperto alla città, accogliendo i visitatori con una serie di visite guidate pensate per raccontare ciò che stava nascendo nel cuore del Borgo Sant’Antonio Abate. Le persone partecipanti hanno potuto esplorare gli spazi in trasformazione, incontrare i responsabili del progetto, fare domande, offrire idee e immaginare insieme come Obù potesse diventare uno spazio utile e vivo per la comunità. È stato un primo importante passo per coinvolgere chi vive e attraversa il quartiere, valorizzando i saperi e le energie locali.

cantiere, obù, napoli

 

 Progetto Criscito

Fondazione Terzoluogo partecipa al progetto Criscito, un'iniziativa che si propone di creare un'infrastruttura ludico-educativa stabile nel Borgo Sant’Antonio Abate, a Napoli, pensata per bambine e bambini da 0 a 6 anni e le loro famiglie. Il progetto si sviluppa attraverso attività di educativa di strada, laboratori artistici e percorsi di cittadinanza attiva, con l'obiettivo di sviluppare competenze emotive, rafforzare i legami sociali e supportare la genitorialità.

Il nome "Criscito", che significa “lievito”, è stato scelto per rappresentare la volontà di far crescere e rigenerare il quartiere, coinvolgendo sempre più famiglie in attività educative. La rete di partner che ha reso possibile il progetto include APS Amici di PeterPan, IF Imparare Fare, CNOS-FAP Napoli, ITIS A. Volta e il Comune di Napoli.

Nel 2024, il progetto ha visto l'avvio di un percorso di formazione dedicato a educatori e operatori, che ha preso il via in estate con una fase di osservazione, selezione e formazione, in collaborazione con Bambini Bicocca. I partecipanti hanno affrontato una serie di laboratori ed attività per approfondire le loro competenze, proseguendo con una seconda fase che è iniziata a settembre.

criscito, formazione, obù

 Il 28 settembre 2024, all’interno dello spazio temporaneo allestito nell’ex refettorio del convento, è cominciata la prima attività sperimentale con alcune famiglie del quartiere, con figli dai 0 ai 6 anni. Insieme ai formandi del progetto Criscito e al team di educatori, il laboratorio ha rappresentato il primo passo concreto verso la costruzione di una proposta educativa stabile, radicata nel territorio.

infanzia, obù, laboratori, famiglie

 

 Open House Napoli

Il 19 e 20 ottobre 2024, Obù ha partecipato a Open House Napoli aprendo al pubblico l’ex convento di Sant’Anna a Capuana. Oltre 120 visitatori hanno visitato per la prima volta l'area di questo complesso storico, rimasto abbandonato per molti anni.

open house napoliopen house napoli

 

Storie in Movimento 

A fine novembre, Spazio Obù ha preso parte alla rassegna Storie in movimento – Dialoghi e percorsi sulle vite del patrimonio culturale diffuso, organizzata da Associazione Ex-voto. Nelle giornate del 30 novembre e del 1° dicembre, è stato aperto ancora una volta il cantiere con visite guidate curate da Lorenzo Scirocco - direttore dello spazio culturale e abbiamo partecipato alla tavola rotonda La periferia in centro, insieme ad architette, ricercatori, attivisti e rappresentanti delle istituzioni. Un momento importante di confronto su come trasformare i luoghi del patrimonio in spazi pubblici contemporanei.

 

Venerdì 7 marzo 2025 lo Spazio Culturale Obù ha aperto ufficialmente le porte alla città.

Dopo appena un anno dall'acquisizione dell'ex-convento, il 7 marzo sono stati inaugurati i primi 800 mq al piano terra di Spazio Obù. Grazie a tutte e tutti per la calorosa partecipazione!

Guarda il servizio di Mezzogiorno Italia a cura di TgRai Campania

 © Sergio Siano

 © Sergio Siano

 © Sergio Siano

 © Sergio Siano

Scopri le attività e i laboratori della primavera 2025... 

 

 Meet Film Festival

Obù ha ospitato il 14 e 15 aprile 2025 il Meet Festival, una rassegna di cortometraggi dedicati al cinema, alla scuola e al mondo giovanile. In questi due giorni sono stati presentati film da tutto il mondo, inclusi diversi corti girati nel Borgo di Sant’Antonio Abate da giovani abitanti del quartiere.

film, festival, meet

 

Mostra Traffici Clandestini - Mikael Ross

Dal 22 aprile al 17 maggio 2025, lo Spazio Obù ospita Traffici Clandestini, mostra del fumettista tedesco Mikael Ross, nell’ambito di COMIC(ON)OFF 2025, il fuori festival di COMICON.

L’esposizione racconta una storia di formazione selvaggia e tragicomica, mascherata da frenetico thriller poliziesco: un viaggio nei meandri di una Berlino sconosciuta persino ai suoi stessi abitanti.

La mostra sarà visitabile il lunedì e il martedì dalle 10:00 alle 18:00, e il mercoledì dalle 10:00 alle 14:00, presso lo Spazio Obù.

mostra, comicon, eventi